
OUTSTANDING PARTNER

FRANCO STEFANI - Presidente CdA
Franco Stefani è il fondatore e presidente di System S.p.A., leader nel settore dell’automazione industriale. Il gruppo modenese, con oltre 10 stabilimenti nel mondo e circa 7000 dipendenti, ha rivoluzionato la produzione delle ceramiche grazie all'introduzione dell'elettronica nei processi industriali. La sua invenzione più famosa è una macchina ad alta compressione che rende le superfici ceramiche robuste come l’acciaio, ideali per decorazioni.
Stefani ha iniziato a 16 anni presso le Ceramiche Marazzi di Sassuolo, e a 21 anni ha fondato la Coemss (Costruzioni Elettromeccaniche Stefani Sassuolo). Nel 1970, ha creato System Ceramics S.p.A. a Fiorano Modenese. Nel 1987 ha ideato Modula, un magazzino verticale innovativo per stoccare e prelevare materiale in modo ergonomico.
Dal 2000, ha ricevuto numerosi riconoscimenti: il Premio Innovazione dell’International Academy of Ceramics (2001), la laurea honoris causa in Ingegneria Elettronica dall’Università di Modena e Reggio Emilia (2002), il titolo di Cavaliere del Lavoro (2005), Imprenditore dell’anno nella categoria “Digital Transformation” da Ernst & Young (2017) e il Ceramics in Europe Award (2022). Stefani continua a essere una figura chiave nell'industria, guidando innovazione e cambiamento a livello globale.
CARLO ORSINI - CD
Carlo Orsini è il presidente di Sistem Costruzioni S.r.l., azienda leader nel settore delle coperture e strutture in legno. Nel 1978, ha scommesso su un'industria ancora agli albori in Italia, trasformando l'azienda in un riferimento per soluzioni su misura. Sistem Costruzioni ha realizzato importanti progetti per la comunità, inclusi interventi post-terremoto in Abruzzo, Emilia-Romagna e Marche, e la costruzione di infrastrutture per Expo 2015, come il Palazzo Italia e il padiglione del Marocco.
L'azienda oggi guida un gruppo di 15 società, tra cui il Maranello Village, un complesso residenziale di oltre 25.000 mq per i dipendenti Ferrari. Sistem Costruzioni è parte di Federlegno Arredo e di Confindustria, contribuendo attivamente allo sviluppo delle politiche di settore. Con la sua visione innovativa, Carlo Orsini continua a spingere l'azienda verso nuovi orizzonti, mantenendo un forte impegno verso la qualità e la comunità.


LUCA BERNARDONI - AD
Dal 2003 Partner dello studio Archilinea Srl, ha seguito come Progettista e Direttore Lavori per Automobili Lamborghini il Protoshop nel 2013 e l’intero Plant Expansion nel 2017, dal 2018 ad oggi per il gruppo System i nuovi building della divisione Ceramics, Electronics e Logistics. Nel 2020 si è dedicato alla progettazione del Museo Bugatti a Molsheim. Nel 2024 è Progettista e Direttore Lavori del nuovo Headquarter di Modula e di Sew-Eurodrive.
ADRIANO MONTORSI - CD
Adriano Montorsi è un pioniere nell'irrigazione intelligente, sempre alla ricerca di soluzioni più efficienti e sostenibili. Nel 1970 ha contribuito a fondare un'officina meccanica di precisione per componenti Ferrari, passando cinque anni dopo al settore dei sottocarri e cingolati.
Nel 1977 ha aperto un nuovo stabilimento a Castelvetro, dove ha progettato il primo irrigatore semovente avvolgitubo, noto come "rotolone". Nel 1989, Ocmis ha ricevuto il premio per Novità Tecnica grazie al Programmatore Raintronic e l'anno successivo ha introdotto il Turbo Speed System, il primo sistema di riavvolgimento del rotolone con trasmissione meccanica diretta.
Nel 1995, la programmazione e il controllo informatico centralizzato delle macchine utensili hanno migliorato l'efficienza dei processi, rappresentando un salto di qualità per l'azienda. L'uso di CAD-CAM ha permesso di abbandonare la progettazione cartacea tradizionale, aprendo le porte al mondo del 3D e all'innovazione continua.


LAURO VENTURI - Socio
Con un dottorato in Psicologia sociale, formato nell’ambito di business school nazionali e internazionali, per anni Consulente aziendale, diventa Amministratore Delegato del Gruppo Ocmis SpA dal 2015 al 2020. Ad oggi si dedica alla sua grande passione, la scrittura, al volontariato e alla formazione in senso ampio.